L'incapacità di tollerare l'incertezza è un atteggiamento che molte persone hanno nei confronti della vita e di ciò che riserva nel futuro. Quando si ha questo tipo di difficoltà di fronte all'imprevedibilità degli eventi il dubbio, l'insicurezza e l'ansia possono prendere il sopravvento.
Emozioni e Sentimenti
Le persone quando si arrabbiano possono trarre conclusioni estreme e agire di conseguenza, il che può portare a forti discussioni o accessi conflitti. Tutti abbiamo comportamenti irrazionali a volte, e tutti ci arrabbiamo e attacchiamo quando siamo arrabbiati, o frustrati per qualcosa.
La "finestra di tolleranza" rappresenta la gamma di intensità emotiva che ogni persona è in grado di sperimentare senza traboccare. Quando ci troviamo all'interno di questa "finestra" che possiamo immaginare come un margine con un tetto e un pavimento, gestiamo meglio le nostre emozioni e il nostro livello di eccitazione.
Vivere senza paura non è possibile, la paura è necessaria, ma superare la paura che ci impedisce di andare avanti, quella che ci blocca, è uno dei modi migliori per crescere come persone e raggiungere una vita più piena. Sofocle affermava che "per coloro che hanno paura, tutto è rumore".
La regolazione emotiva comporta il mantenimento di pensieri, comportamenti ed espressioni entro un intervallo socialmente accettabile. E' un processo complesso che comporta l'avvio, l'inibizione e la modulazione dello stato mentale e del proprio comportamento in risposta a uno stimolo esterno o interno.
Martin Seligman è considerato il padre della psicologica positiva ha elaborato un modello della felicità composto da 5 elementi che messi assieme compongono l'acronimo "P.E.R.M.A."
Molte volte, la causa dell'infelicità sta nell'esagerato attaccamento a quei fatti della vita, eventi e persone che ci feriscono e a cui tendiamo ad aggrapparci. Focalizziamo l'attenzione su tutto ciò che ci manca o ci fa sta male anziché su ciò che possediamo, sulle nostre capacità di far forte alle situazioni.
La nostra storia di vita e le esperienze relazionali si fissano nella memoria sotto forma di ricordi. Ogni ricordo è ovviamente associato alle emozioni che abbiamo sperimentato in quel dato momento.Questa commistione è preziosa perché ci permette di riconnetterci ad emozioni positive rievocando ricordi positivi.
L'empatia corrisponde alla capacità di entrare in contatto, in sintonia, con gli altri ha a che fare con il sapersi mettere nei "panni" altrui per coglierne emozioni, sensazioni, pensieri e punti di vista come se fossero proprie.
La felicità non è questione di fortuna, non ha a che fare con qualcosa che "cade dall'alto" casualmente ad alcune persone ed ad altre no. Non è neppure una traguardo che una volta raggiunto perdura nel tempo.