Lun -  Ven ore 9.00 - 19.30

Narcisismo

Il narcisismo è una caratteristica sempre più comune. Si stima che il 6,2% della popolazione soffra di un disturbo narcisistico di personalità, ma la cifra aumenta se ci riferiamo solo al narcisismo come carattere marcato della personalità.

Per riuscire a vivere bene la vita adulta a volte è necessario fare i conti con esperienze dolorose vissute nell'infanzia. Ogni bambino ha necessità di ricevere amore, sostegno ed incoraggiamento dai propri genitori.

Il narcisismo è caratterizzato da un comportamento egocentrico che si verifica come conseguenza di una bassa autostima. Il narcisista ha inconsciamente la sensazione di essere inferiore agli altri ma non può sostenere tale idea di se stesso poiché rappresenta una minaccia per la sua integrità psichica.

Il narcisista è una persona che manca di empatia ovvero della capacità di comprendere le emozioni altrui. E' stato infatti cresciuto sin dall'infanzia sentendosi unico, speciale e dunque ha imparato a focalizzare tutta l'attenzione suoi propri pensieri, bisogni, credenze, dolori e desideri.

Nel corso degli ultimi anni nell'ambito del disturbo di personalità narcisistico si sono evidenziati due diverse tipologie di narcisismo che differiscono per l'esperienza interna più che per il comportamento osservabile: il narcisista "grandioso", detto anche overt, e quello "vulnerabile ed ipervigile" detto covert.

La relazione con una persona narcisista è caratterizzata da instabilità e drastici mutamenti: il rapporto può passare rapidamente da positivo a negativo. Mentre la maggior parte delle persone si lega a qualcuno per amore il narcisista non sente la necessità di amare e di formare un legame di attaccamento.