Lun -  Ven ore 9.00 - 19.30

Fagofobia: la paura di deglutire

La fagofobia è un disturbo psicologico che può avere un profondo impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre. Questo articolo fornisce una guida completa su cosa sia la fagofobia, i suoi sintomi, le cause e i trattamenti più efficaci, oltre a consigli utili per coloro che cercano aiuto per superare la paura di deglutire o soffocare.

La fagofobia è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla paura irrazionale di deglutire o soffocare. Le persone affette da fagofobia sperimentano un'intensa paura quando pensano che potrebbero soffocare mangiando cibo, bevendo liquidi o anche ingoiando pillole. Questa paura costante può limitare sia l'alimentazione che la vita sociale della persona, evitando situazioni in cui potrebbero dover mangiare in compagnia.


La fagofobia è spesso confusa con altri disturbi o problemi medici, come la disfagia (reale difficoltà a deglutire) o la pnigofobia (paura di soffocare). Tuttavia, nella fagofobia, la paura è prevalentemente psicologica e si manifesta anche quando non c'è un reale pericolo di soffocamento.

I sintomi associati alla fagofobia

La fagofobia presenta sintomi sia fisici che psicologici, che possono variare in intensità. Questi sintomi influiscono in modo significativo sulla qualità della vita e sul benessere di coloro che soffrono di questo disturbo.

Sintomi Fisici

  • Aumento della frequenza cardiaca: sensazione di palpitazioni o frequenza cardiaca accelerata quando si tenta di deglutire.


  • Tensione muscolare: Soprattutto nel collo e nella gola, che può aggravare la sensazione di difficoltà a deglutire.

  • Sensazione di mancanza di respiro: difficoltà a respirare che accompagna l'atto di deglutire.

  • Sudorazione eccessiva e vertigini: il corpo risponde alla paura come se fosse in pericolo reale.


  • Malessere di stomaco: nausea o disturbi digestivi causati dall'ansia.

Sintomi psicologici

  • Pensieri distorti: Convinzioni persistenti che qualsiasi boccone causerà soffocamento.


  • Comportamenti di evitamento: evitare di mangiare determinati alimenti o preferire solo liquidi o consistenze morbide.


  • Isolamento sociale: evitare eventi sociali che comportano mangiare in pubblico.


  • Ansia anticipatoria: paura costante di affrontare una situazione che comporta la deglutizione, influenzando la vita quotidiana.
Questi sintomi possono portare a un ciclo di ansia e isolamento, influenzando sia la salute fisica che quella emotiva della persona.

Cause della fagofobia

La fagofobia può essere causata da molteplici fattori, che spesso agiscono in combinazione:

Cause Psicologiche:

  • Esperienze traumatiche precedenti: aver avuto un episodio di soffocamento o assistere a una situazione simile.


  • Personalità perfezionista e auto-esigente: le persone con questi tratti tendono ad essere più suscettibili a sviluppare fobie d'ansia.

  • 
Iperprotezione infantile: un'educazione con protezione eccessiva contro possibili pericoli può predisporre alla paura di situazioni di rischio.

Cause genetiche e ambientali

  • Predisposizione genetica: la fagofobia, come altri disturbi d'ansia, può avere una componente ereditaria.


  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DSC): le persone con disturbo ossessivo compulsivo hanno maggiori probabilità di sviluppare fobie che coinvolgono la paura di deglutire o soffocare.

Diagnosi della Fagofobia

Per diagnosticare la fagofobia, un professionista della salute mentale effettuerà valutazioni specifiche per differenziare questo disturbo da altre condizioni mediche o fobie correlate. Il primo passo di solito è escludere problemi fisici come la disfagia o altri disturbi digestivi, quindi condurre interviste cliniche per valutare i sintomi e determinare la migliore strategia di trattamento.

Trattamento per la fagofobia

Superare la fagofobia è possibile con un adeguato trattamento professionale. Di seguito, gli approcci terapeutici più raccomandati per questa fobia:

1. Psicoterapia: è il trattamento di riferimento per la fagofobia. Questa terapia si concentra su:


  • Desensibilizzazione sistematica: esporre gradualmente il paziente all'atto di deglutire, iniziando con cibi facili da deglutire e avanzando verso altri che generano più paura.

  • Ristrutturazione cognitiva: aiutare il paziente a identificare pensieri irrazionali e sostituirli con idee più realistiche.


  • Allenamento sulle abilità di coping: tecniche di rilassamento e respirazione per ridurre l'ansia nei momenti di tensione.

2. Tecniche di rilassamento e consapevolezza: la consapevolezza e altre tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo, aiutano a ridurre l'ansia e a controllare meglio la risposta alla paura durante i pasti.

3. Supporto nutrizionale: se la paura ha portato a problemi di malnutrizione, può essere necessario il supporto di un dietologo o di un nutrizionista, che aiuterà il paziente a mantenere una dieta equilibrata mentre avanza nel trattamento.

Quando Cercare un Aiuto Professionale?

La fagofobia è una fobia specifica che colpisce la vita quotidiana e la qualità della vita di chi ne soffre. Tuttavia, è possibile superarlo con un trattamento e un sostegno adeguati, e quindi recuperare una vita normale e sana. Se tu o qualcuno vicino a te state affrontando la fagofobia, non esitate a consultare un professionista della salute mentale. Questo disturbo ha un trattamento e ci sono tecniche e risorse efficaci per superare la paura di deglutire e migliorare il tuo benessere. L'aiuto di un professionista è fondamentale quando la paura di deglutire influisce sulla vita quotidiana, provoca perdita di peso o malnutrizione o influisce sul benessere emotivo della persona. Uno psicologo specializzato in disturbi d'ansia può aiutare a progettare un piano di trattamento personalizzato che faciliti il recupero.