La dissociazione è un meccanismo adattivo che "disconnette" la nostra mente dalla realtà quando ci troviamo ad affrontare una situazione estrema che supera le nostre risorse psicologiche di coping.
Trauma e Dolore Emotivo
Il dolore è un'emozione che ogni essere umano incontrerà inevitabilmente ad un certo punto della sua vita. In questo articolo, esploreremo le complesse sfaccettature del dolore, le sue varie fasi e i forniti alcuni modi pratici per guarire e trovare la speranza nonostante il dolore.
La parola "trauma" deriva dalla parola greca trayma che significa "frattura" o "ferita" si riferisce ai danni alla psiche causati da eventi o esperienze di vita stressanti o traumatiche. Il trauma emotivo, noto anche come trauma psicologico, è alla base di molte diagnosi psicologiche tra cui il disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).
La parola "trauma" è collegata ad eventi negativi altamente stressanti ci porta a pensare a situazioni di vita difficili in cui il nostro ruolo è quello di vittime passive di una situazione fuori dal nostro controllo.
Ogni persona affronta nella vita le proprie battaglie, problematiche, dolori e delusioni. Il dolore può essere fisico o emotivo come il rimpianto, il senso di colpa o la vergogna. Lungo l'intera vita possiamo provare una vasta gamma di emozioni spiacevoli del tutto normali di fronte ad un evento traumatico o luttuoso.
Traumi e abusi assumono molte forme e colpiscono tutti in modo diverso. Due persone con background simili possono affrontare lo stress quotidiano cosi come traumi e ferite psicologiche più profonde in modo del tutto differente tra loro.
I traumi e le ferite emotive, soprattutto se infantili, sono piuttosto complessi e difficili da elaborare. Frequentemente riaffiorano alla mente della persona che li ha subiti e per imparare a gestirli può essere necessario molto tempo.
Prima di diventare gli adulti di oggi tutti siamo stati bambini, ognuno è stato condizionato, in un modo o nell'altro, dall'ambiente familiare in cui è cresciuto. L'adulto che siamo diventati è frutto dell'esperienze vissute in tenera età.
Eventi di vita traumatici o emotivamente dolorosi dei primi anni di vita, cosi come eventi shoccanti in età adulta, possono avere un impatto molto forte sui nostri comportamenti e vissuti emotivi attuali. Questo perché la psiche, serbatoio di memorie e sensazioni, non dimentica.
Il dolore è un evento imprescindibile che fa parte della nostra crescita. Tutte le sensazioni associate alla tristezza sono normali, nessuna esperienza costituisce di per sé una malattia, nessuna minaccia della nostra integrità.