Lun -  Ven ore 9.00 - 19.30

Autostima

La teoria dello specchio è una teoria psicologica secondo la quale il modo in cui vediamo noi stessi è influenzato dal modo in cui gli altri ci vedono e ci trattano.

Ci sono dei momenti nella vita in cui i comportamenti di un persona possono risultare contraddittori ed imprevedibili ciò accade quando vi sono dei conflitti interiori irrisolti.

L'autostima è uno dei fattori più determinanti quando si tratta di stabilire il nostro benessere emotivo.

Molti fattori influenzano lo sviluppo della fiducia in se stessi. L'atteggiamento dei genitori è cruciale per i sentimenti che un bambino nutre verso se stesso in particolare nei primi anni di vita.

Fin dall'infanzia ci viene insegnato a rispettare gli altri. I nostri genitori con buona probabilità ci hanno insegnano a rispettare gli adulti e i bambini.

La maggior parte delle persone è in grado di riconoscersi qualità e punti di forza ed allo stesso tempo anche paure ed insicurezze.

Come ho già esposto nel mio precedente articolo dal titolo "Come migliorare l'autostima?", avere una scarsa opinione di se stessi incide in modo negativo nei vari ambiti della vita di una persona: il rendimento scolastico e sportivo, la realizzazione di obiettivi personali e lavorativi, la vita affettiva, relazionale e sociale.

La maggior parte delle persone sviluppa un dialogo interno con se stessa che non è necessariamente indice di aspetti paranoici o deliranti.

La maggior parte delle persone sviluppa un dialogo interno con se stessa che non è necessariamente indice di aspetti paranoici o deliranti.