Quando siamo sotto stress a causa di un pericolo, reale o immaginario, il corpo si attiva rispondendo automaticamente in molti modi diversi (sistema di difesa di attacco-fuga innato) emettendo segnali fisiologici che possono spaventarci poichè intensi ed improvvisi farci sentire temporaneamente insicuri.
Disturbi d'Ansia
Ci sono persone che nascono geneticamente predisposte a sviluppare un disturbo d'ansia ma anche un contesto familiare particolarmente apprensivo ed esperienze imprevedibili della vita sono elementi fortemente determinanti nello sviluppo di questo disagio psicologico.
Ci sono diversi tipi di disturbi d'ansia tra cui il disturbo di panico, il disturbo d'ansia sociale, le fobie specifiche e il disturbo d'ansia generalizzato.
Tutte le situazioni nelle quali ci sentiamo in ansia sono caratterizzate dalla presenza di emozioni sgradevoli quali paura, vergogna, tristezza.
RIMEDI PER L'ANSIA E L'AGITAZIONE:
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è uno dei disturbi d'ansia più frequenti ed è generalmente caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni, anche se, in alcuni casi, si possono presentare ossessioni senza compulsioni e viceversa.
Quando una persona soffre di ansia, attacchi di panico, depressione o disturbo ossessivo compulsivo viene turbata da continui e ricorrenti pensieri angoscianti che possono essere modulati mediante tecniche di gestione del pensiero.
La paura è la seconda emozione di base che incontriamo. Anch'essa, come la rabbia, si manifesta fin da quando siamo piccoli nel momento in cui dobbiamo affrontare una situazione che ci spaventa o minaccia.
Le persone affette da ansia patologica sono costantemente tese e impaurite, si preoccupano anche dei più banali eventi della vita quotidiana pensando che la catastrofe sia sempre dietro l'angolo, arrivando così a rinunciare alla vita che quotidianamente si svolge.