Molte persone convivono giorno dopo giorno con livelli molto alti di ansia, che, anche se non soddisfano i criteri per una diagnosi di disturbo d'ansia, e ciò li induce a sopportare le conseguenze di un costante livello di stress che spesso passa inosservato.
Disturbi d'Ansia
L'ansia è un meccanismo naturale adattivo che ci attiva, ci mette in allerta di fronte a situazioni che interpretiamo come pericolose.
Chiunque abbia sofferto di ansia o attacchi di panico ha senza dubbio sentito parlare della risposta lotta fuga. Una reazione istintiva associata ad una scarica di adrenalina che prepara il corpo a reagire per difendersi (attacco-lotta) o a fuggire da uno scenario pericoloso.
Lo stress è una reazione che si manifesta quando un organismo percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione.
L'ansia è uno stato di disagio e preoccupazione, uno stato di allerta che sperimentiamo di fronte ad un evento negativo, reale o anticipato.
I pensieri intrusivi sono pensieri che invadono la mente di una persona senza che questa abbia cercato di portarli alla coscienza.
Un attacco di panico è qualcosa che non si può dimenticare, e che solitamente segna un prima e un dopo nella vita di chi lo subisce per la prima volta.
Il termine ansia raggruppa in se una serie di sindromi distinte tra loro seppur con manifestazioni simili.
L'ansia può manifestarsi in molti modi diversi ed essere classificata in diversi tipi di disturbo in base alle circostanza ed i comportamenti che vengono messi in atto come conseguenza di essa.
Breve vademecum per distinguere in modo facile l'ansia dal panico: